Gunner’s Gauge
From Inventions
| m  (1 revision) | 
Revision as of 12:29, 22 October 2009
Nome in uso fin dal Rinascimento (in latino "baculus Bombardicus") con riferimento al bacolo.
| Contents | 
Historic Period
16th C.
Description
Con la diffusione delle armi da fuoco si registra la messa a punto di speciali regoli o "bacoli" destinati agli artiglieri. Si tratta di sottili bacchette, di legno o di ottone, spesso con custodia, sulle quali si trovano incise varie scale di misura per la preparazione delle artiglierie: divisioni in parti uguali per misurare calibri e profondità delle bocche da fuoco, e scale dei metalli (ferro, piombo, pietra) per calcolare la quantità di polvere da sparo in relazione al materiale delle palle da cannone.
Existing Instruments
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 695. 
 
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 699. 
 
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 631. 
 
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 632. 
 
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 620. 
 
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 694. 
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 657. 
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 658. 
Images
Author of the entry: Filippo Camerota



