Eclimetro per fortificazioni
Da Invenzioni.
m  (una revisione importata)  | 
		|||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
|strumentiesistenti=    | |strumentiesistenti=    | ||
| + | |||
| + | - Musée des arts et métiers, Parigi<br>  | ||
| + | [http://cugnot.cnam.fr:8000/SEARCH/BASIS/COLLEC/INTERNET/objet/DDW?W%3DDESIG+PH+WORDS+%27Eclimetre%27+ORDER+BY+DESIG/Ascend%26M%3D3%26K%3D1838%26R%3DY%26U%3D1 Parigi, Musée des arts et metiers, inv. 03843-0001-] <br />  | ||
| + | |||
| + | |||
|link=    | |link=    | ||
Versione corrente delle 07:14, 8 set 2010
Dal greco ekklino (deviare, declinare) e metron (misura). Nome in uso attualmente per definire quegli strumenti che misurano gli angoli zenitali.
Indice | 
Inventore
Jacopo Castriotto
Periodo Storico
metà sec. XVI
Descrizione
Eclimetro inventato dall'ingegnere militare Jacopo Castriotto per misurare la scarpa delle muraglie. Lo strumento è illustrato da Daniele Barbaro che trascrive un testo dello stesso Castriotto in cui si dice che lo strumento fu costruito a Parigi per re Enrico III.
Riferimenti Bibliografici
Barbaro, Daniele. La pratica della perspettiva di monsignor Daniel Barbaro ... : opera molto vtile a pittori, a scultori & ad architetti : con due tauole, vna de' capitoli principali, l'altra delle cose più notabili contenute nella presente opera, in Venetia, appresso Camillo & Rutilio Borgominieri fratelli ..., 1569, parte IX, pp. 194-195.
Strumenti Esistenti
- Musée des arts et métiers, Parigi
Parigi, Musée des arts et metiers, inv. 03843-0001- 
Immagini
Autore della scheda: Filippo Camerota
