Compasso a tre punte
Da Invenzioni.
| (2 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
|inventore=     | |inventore=     | ||
| - | |data= XVI   | + | |data= sec. XVI  | 
|descrizione= Compasso per riprodurre i disegni nella stessa scala, soprattutto ad uso cartografico. Lo strumento è formato da tre gambe liberamente apribili in modo da poter segnare i vertici di qualsiasi triangolo. La riproduzione dei disegni, nella stessa scala, avveniva per triangolazione. Poteva anche essere usato per costruire una mappa da un globo terrestre o celeste.  | |descrizione= Compasso per riprodurre i disegni nella stessa scala, soprattutto ad uso cartografico. Lo strumento è formato da tre gambe liberamente apribili in modo da poter segnare i vertici di qualsiasi triangolo. La riproduzione dei disegni, nella stessa scala, avveniva per triangolazione. Poteva anche essere usato per costruire una mappa da un globo terrestre o celeste.  | ||
| Riga 17: | Riga 17: | ||
|strumentiesistenti=    | |strumentiesistenti=    | ||
| - | [http://  | + | [http://catalogo.museogalileo.it//oggetto/CompassoTreGambe.html Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Inv. 1480].<br />  | 
| - | [http://  | + | [http://catalogo.museogalileo.it//oggetto/CassettaStrumentiMatematici_n01.html Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Inv. 243, 244, 247].<br />  | 
|link=    | |link=    | ||
Versione corrente delle 07:18, 8 lug 2010
Nome in uso probabilmente fin dal XVI secolo (documentato nell'inventario dei beni di Federico Cesi).
Indice | 
Periodo Storico
sec. XVI
Descrizione
Compasso per riprodurre i disegni nella stessa scala, soprattutto ad uso cartografico. Lo strumento è formato da tre gambe liberamente apribili in modo da poter segnare i vertici di qualsiasi triangolo. La riproduzione dei disegni, nella stessa scala, avveniva per triangolazione. Poteva anche essere usato per costruire una mappa da un globo terrestre o celeste.
Riferimenti Bibliografici
Inventario dei beni di Federico Cesi, Roma, Bibl. Lincea e Corsiniana, Archivio Linceo 32, cc. 84v-102v ("Compasso da tre punte scudi uno").
Nicolò, Anna; Solinas, Francesco. Per una analisi del collezionismo Linceo: L’Archivio Linceo 32 e il Museo di Federico Cesi, in Federico Cesi, Atti del Convegno (Acquasparta, 7-9 ottobre 1985) Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1986, pp. 193-212, in part. pp. 206-212.
Strumenti Esistenti
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Inv. 1480.
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Inv. 243, 244, 247.
Immagini
Autore della scheda: Filippo Camerota
