Prospettografo di Marolois

Da Invenzioni.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Template delle invenzioni |nome= Non ha un nome specifico. |inventore= Samuel Marolois (??) |data= 1614-1617 |descrizione= Lo strumento elaborato da Samuel Marolois è un p…')
 
(Una revisione intermedia non mostrata.)
Riga 19: Riga 19:
|link=  
|link=  
-
|immagini= <gallery widths=230 heights=368 perrow=3>
+
|immagini=  
-
 
+
-
Immagine: FILE.jpg
+
-
+
-
</gallery>
+
|autore_scheda= Filippo Camerota
|autore_scheda= Filippo Camerota
Riga 38: Riga 34:
|categoria_10=
|categoria_10=
-
|english= Marolois’ perspectograph
+
|english= Perspectograph by Samuel Marolois
}}
}}

Versione corrente delle 10:18, 27 lug 2010

Non ha un nome specifico.

Indice

Inventore

Samuel Marolois (??)


Periodo Storico

1614-1617


Descrizione

Lo strumento elaborato da Samuel Marolois è un prospettografo che svolge almeno tre diverse funzioni. La prima è quella del disegno dal vero: il pittore osserva i punti dell'oggetto da ritrarre, servendosi dell'apposito traguardo, e interseca il raggio visivo con l'asta verticale di sezione che scorre in una guida sul bordo della tavola da disegno. Un cursore scorrevole sull'asta di sezione fissa la posizione prospettica del punto osservato che viene trasferita sul foglio da disegno ribaltando in avanti l'asta di sezione. Il meccanismo è simile a quello del prospettografo

Lo strumento serve a diversi usi: con l'asta in verticale è un normale strumento prospettico; con l'asta orizzontale e la colonnina è uno strumento topografico; la riga a T con il cursore serve a disegnare in prospettiva dalla pianta e dal prospetto. I due fili servono a disegnare la pianta in prospettiva, mentre la riga a T serve a disegnare le altezze in prospettiva; le altezze reali sono tracciate sul lato del foglio e, scelto un punto a caso sull'orizzonte, viene tracciata una piramide di linee da ciascun punto dell'altezza. La riga a T viene appoggiata alla linea di terra prospettica nel punto corrispondente a quello preso dal disegno in pianta, quindi il secondo cursore viene innalzato fino a incontrare la linea prospettica del punto dell'altezza corrispondente e di nuovo portato sulla verticale del disegno in pianta.


Riferimenti Bibliografici

Marolois, Samuel. Opera mathematica, ou Oeuvres mathematiques traictans de geometrie, perspective, architecture et fortification. De nouveau reveue, augmentée et corrigée par Albert Girard. Amsterdam, chez Jan Janssen, 1662, tav. 28, 60, 61, 62, 63.



Autore della scheda: Filippo Camerota

Strumenti personali
categorie
Altre lingue