Compasso a quattro punte
Da Invenzioni.
(Differenze fra le revisioni)
m (una revisione importata) |
|||
| Riga 17: | Riga 17: | ||
|link= | |link= | ||
| - | |immagini= | + | |immagini= |
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | + | ||
|autore_scheda= Filippo Camerota | |autore_scheda= Filippo Camerota | ||
Versione delle 08:48, 26 lug 2010
Nome in uso attualmente per identificare il compasso di riduzione.
Descrizione
Detto anche compasso doppio o "con le punte doppie" (Muzio Oddi, Fabbrica et uso del compasso polimetro, Milano 1633, proemio), lo strumento era usato come compasso di proporzione, per la misura dei rapporti proporzionali semplici, o come compasso di riduzione per l’ingrandimento o riduzione dei disegni. Lo strumento era formato da due gambe incrociate con punte su tutte le estremità e perno di giuntura fisso o variabile secondo i rapporti proporzionali desiderati. Se ne conoscono anche esemplari antichi ritrovati negli scavi di Pompei.
Autore della scheda: Filippo Camerota
