Home Quick search by word (titles and texts)
Textes en italienCompte-rendu de Philosophie Zoologique
Page browser
|<  << Page : 233 >> >|
questa stessa sorgente negli animali più imperfetti, dove essa si accompagna con 
fenomeni più semplici e meno numerosi ; cosi’il principio vitale sarà più facile 
ad essere studiato nell’essere più semplicemente organizzato che ne gode, che in 
una classe di animali, in dove degli apparecchi imponenti o degli organi 
complicati formano, per cosi’ dire il treno della vita. Che si studij dunque la 
vita nè suoi più semplici elementi, nel primo grado, nel primo abbozzo 
dell’animalizzazione o della vegetazione, allora si sarà persuaso, che la 
vita è, propriamente parlando, individuale, come lo è indubitamente la 
malattia, o sia l’alterazione della vita ; donde bisognerà conchiuedere 
che la vita di una pianta non è punto quella di un animale, che la vita di un 
rettile non è quella di un quadrupede, che in una parola la vita di qualque 
individuo qualunque questo sia non è giammai la vita di un altro individuo della 
stessa specie ; ciocché suppone delle gradazioni nell’organizzazione vitale. In 
effetto si vede a prima vista esistere la vita con la sola irritabilità, 
ed intususcezione ; ben presto essa comparisce con il movimento, in 
seguito col senso, e finalmente con l’intendimento. Qui si trovano delle 
contrazioni puramente vitali ; là dei movimenti provenienti da semplici 
sensazioi, passive ed indipendenti dalla volontà, più lungi dei movimenti 
indipendenti da sen - [-sazioni] 

© 2000-2006, CNRS-Centre Alexandre Koyré, histoire des sciences et des techniques, UMR 8560. Directeur de publication : Pietro Corsi - version du site : 4.5.1
CMS : ICEberg-DB v3.0, © 1999-2006, CNRS/CRHST-Stéphane Pouyllau.