Compasses 'By Sanmarino'

From Inventions

(Difference between revisions)
Jump to: navigation, search
 
(4 intermediate revisions not shown)
Line 1: Line 1:
{{Template invention
{{Template invention
-
|nome= Nome documentato da Giorgio Vasari il Giovane nel 1600.
+
|nome=  
 +
Name documented by Giorgio Vasari the Younger in 1600.
|inventore= Antonio Melloni? Giovan Tommaso Scala?
|inventore= Antonio Melloni? Giovan Tommaso Scala?
Line 7: Line 8:
|data= 1598
|data= 1598
-
|descrizione= Strumento di incerta attribuzione (Antonio Melloni o Giovan Tommaso Scala) descritto nell'opera postuma e ampiamente rimaneggiata di Giovanni Battista Belluzzi, detto il Sanmarino, ''Nuova inventione di fabricar fortezze''(1598). Le gambe del compasso hanno incernierate alle estremità due asticelle graduate che, a seconda della posizione, consentono allo strumento di operare come [[archipendolo]], [[compasso ovale, o da far l'ovato]], [[squadra dei bombardieri]], o [[quadrante]]. Non avendo sufficienti informazioni dal trattato, supponiamo che le asticelle siano provviste di [[scala dei gradi]] e [[quadrato delle ombre]].
+
|descrizione=  
 +
Instrument of uncertain attribution (Antonio Melloni or Giovan Tommaso Scala) described in the posthumously published and heavily revised work by Giovanni Battista Belluzzi, known as Sanmarino, Nuova inventione di fabricar fortezze [New invention for building fortresses] (1598). Hinged to the legs of the compass at the ends are two graduated rods that, depending on the position, allow the instrument to operate as [[Plumb Level | ''archipendolo'']], oval compass, [[Gunner's Square | gunner’s square]], or [[quadrant]]. In the lack of sufficient information from the treatise, we may assume that the rods bore a degree scale and shadow square.  
|componenti=  
|componenti=  
|riferimentibibliografici=  
|riferimentibibliografici=  
-
''Nuova inventione di fabricar fortezze, di varie forme, in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure et ordine di levar le piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali. DI GIOVAN BATTISTA BELICI. Con un discorso infine intorno al presidiar, e guardar esse fortezze, e quanto fa di bisogno per il loro mantenimento'', Venezia, Roberto Meietti, 1598, cap. XXVII.<br />
+
''Nuova inventione di fabricar fortezze, di varie forme, in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure et ordine di levar le piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali. DI GIOVAN BATTISTA BELICI. Con un discorso infine intorno al presidiar, e guardar esse fortezze, e quanto fa di bisogno per il loro mantenimento'', Venezia, Roberto Meietti, 1598, cap. XXVII.<br />
Vasari il Giovane, Giorgio. ''Raccolto di varii instrumenti per misurare con la vista'', ms., 1600, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2138, c. 53; cfr. l'edizione critica a cura di Filippo Camerota, Giunti, Firenze, 1997.
Vasari il Giovane, Giorgio. ''Raccolto di varii instrumenti per misurare con la vista'', ms., 1600, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2138, c. 53; cfr. l'edizione critica a cura di Filippo Camerota, Giunti, Firenze, 1997.
Line 20: Line 22:
|link=  
|link=  
-
|immagini= <gallery widths=230 heights=368 perrow=3>
+
|immagini=  
-
 
+
-
Image: File.jpg| Giorgio Vasari il Giovane. ''Raccolto di varii instrumenti per misurare con la vista'', ms., 1600, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2138, c. 53.
+
-
+
-
</gallery>
+
|autore_scheda= Filippo Camerota
|autore_scheda= Filippo Camerota

Current revision as of 11:20, 27 July 2010

Name documented by Giorgio Vasari the Younger in 1600.

Contents

Inventor

Antonio Melloni? Giovan Tommaso Scala?


Historic Period

1598


Description

Instrument of uncertain attribution (Antonio Melloni or Giovan Tommaso Scala) described in the posthumously published and heavily revised work by Giovanni Battista Belluzzi, known as Sanmarino, Nuova inventione di fabricar fortezze [New invention for building fortresses] (1598). Hinged to the legs of the compass at the ends are two graduated rods that, depending on the position, allow the instrument to operate as archipendolo, oval compass, gunner’s square, or quadrant. In the lack of sufficient information from the treatise, we may assume that the rods bore a degree scale and shadow square.


Bibliographical Resources

Nuova inventione di fabricar fortezze, di varie forme, in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure et ordine di levar le piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali. DI GIOVAN BATTISTA BELICI. Con un discorso infine intorno al presidiar, e guardar esse fortezze, e quanto fa di bisogno per il loro mantenimento, Venezia, Roberto Meietti, 1598, cap. XXVII.

Vasari il Giovane, Giorgio. Raccolto di varii instrumenti per misurare con la vista, ms., 1600, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2138, c. 53; cfr. l'edizione critica a cura di Filippo Camerota, Giunti, Firenze, 1997.



Author of the entry: Filippo Camerota

Categories
In other languages