Quadrato geometrico

Da Invenzioni.

Nome adottato fin dal XV secolo (in latino quadratum geometricum). Precedentemente era noto come instrumentum gnomonicum.

Indice

Inventore

Anonimo arabo


Periodo Storico

X-XI sec.?


Descrizione

Strumento per rilevamento architettonico e topografico. Derivato dall'astrolabio, di cui riproduce in forma ingrandita solo il quadrato delle ombre diviso in 12 parti per lato, il quadrato geometrico è destinato esclusivamente alle misurazioni terrestri. Le sue dimensioni potevano raggiungere anche due braccia per lato (circa 120 cm). All'angolo formato dai lati opposti a quelli delle ombre era imperniata una linda con traguardi che simulava l'inclinazione del raggio solare. Intersecando il lato anteriore dello strumento, la linda segnava l'ombra versa gettata da un ipotetico gnomone orizzontale rappresentato dal lato superiore; intersecando il lato inferiore, essa indicava invece l'ombra retta gettata da un ipotetico gnomone verticale rappresentato dal lato posteriore. Dato il rapporto tra ombre e gnomoni, lo strumento era talvolta chiamato gnomone o strumento gnomonico (D. da Chivasso; L. Pacioli).


Riferimenti Bibliografici

Domenico da Chivasso. The Practica Geometriae of Dominicus de Clavasio. Edited by H.L.L. Busard, «Archive for the history of exact sciences», 1 (1965), 7.
Pacioli, Luca. Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità. Venezia, Paganino de' Paganini, 1494, VII, I.
Fibonacci, Leonardo La Pratica di Geometria. Volgarizzata da Cristofano di Gherardo di Dino cittadino Pisano, dal codice 2186 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, a cura e con introduzione di Gino Arrighi. Pisa, Domus Galileiana, 1966, VII, p. 204.
Francesco di Giorgio Martini. La pratica di geometria: dal codice Ashburnham 361 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. A cura di Gino Arrighi. Firenze, Giunti, 1970, c. 31r.
Peurbach, Georg. Quadratum geometricum praeclarissimi mathematici Georgii Burbachii. Nurenbergae, per Joannem Stuchs, 1516.
Finé, Oronce. La Composition et usage du quarré géométrique par lequel on peut mesurer fidèlement toutes longueurs, hauteurs et profunditez reduict nouvellement en françois, escrit et pourtraict. A Paris, chez Gilles Gourbin, 1556.
Boffito, Giuseppe. Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti: con l'illustrazione della Tribuna di Galileo. Facsimili di Primo Benaglia. Firenze, Libr. internazionale Seeber, 1929.
Turner, Anthony. Early scientific instruments: Europe 1400-1800. London, Sotheby, 1987.
Kiely, Edmond R. Surveying instruments: their history. Columbus, Carben surveying reprints, 1979.
Jode, Cornelis. De quadrante geometrico libellus: in quo quidquid ad linearum et superficierum, utpote altitudinum et latitudinum, dimensiones facit lucidissime demonstratur, additae figurae aeneae 37. ad maiorem doctrinae intelligentiam et lucem hactenus non ita expositae. Noribergae, sumptibus et expensis Cornelii de Iudaeis editus, typis Christophori Lochneri, 1594.
Hultius, Levinus. Theoria et praxis quadrantis geometrici... das ist, Beschreibung, Unterricht und Gebrauch des gevierdten geometrischen und anderer Instrument. Noribergae, Typis Gerlachianis, sumptibus Cornelii de Iudaeis, 1594.
Hultius, Levinus. Tractatus primus [-tertius] instrumentorum mechanicorum Levini Hulsii, ocularis demonstratio novi geometrici instrumenti. Francofurti ad Moenum, ex Officina typogr. Wolfgangi Richteri, impensis autoris, 1605.
Metius, Adriaan. Arithmeticae et geometriae practica Adriani Metii. Franequerae, excudebat Rombertus Doyem, 1611.


Strumenti Esistenti

- Museo Galileo, Istituto e museo di storia della scienza, Firenze
Firenze, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv, 121.


Link (Esterni)

http://catalogo.museogalileo.it/multimedia/QuadratoGeometrico.html (italiano)
http://wissensgeschichte.biblhertz.it:8080/Glossario/Glossario_Italiano/quadrato_geometrico/edit_main (italiano)


Immagini


Autore della scheda: Filippo Camerota

Strumenti personali
categorie
Altre lingue